Indicatore Tecnico Awesome Oscillator (AO)
L'indicatore tecnico Awesome Oscillator (Oscillatore Incredibile) è un oscillatore che calcola il momentum della coppia forex (o anche mercato azionario) di una serie di periodi, confrontandoli quindi con altri periodi precedenti. Solitamente, nelle più blasonate piattaforme di trading, i valori pre-impostati sono 5 periodi contro 34 periodi.
Come l'Awesome Oscillator effettua i suoi calcoli
L'Awesome Oscillator (AO) è una semplice media mobile semplice di 34 periodi, ai quali viene sottratta la media mobile di soli 5 periodi. Ovviamente è possibile modificare sia il numero dei periodi iniziale, che il numero dei periodi finale. Questa è una decisione che sta al trader, anche in base al timeframe, tipo di mercato, altri indicatori, e tipo di grafico che utilizza.
Vediamo come viene calcolato il tutto.
Awesome Oscillator = Simple Moving Average (Prezzo medio dei 5 periodi) - Simple Moving Average (Prezzo medio dei 34 periodi)
Simple moving average è la media mobile semplice, che è comunemente chiamata anche aritmetica (l'avrete sicuramente usata a scuola, se avete avuto un'educazione di tipo "tecnico"), rimane quella più usata dai traders e di più facile calcolo. Vengono presi i dati di un determinato timeframe e periodo e ne viene calcolata la media sommandoli fra loro e dividendo per il numero totale di valori calcolati. Questo tipo di media però viene spesso criticata da molti in quanto assegna la stessa importanza ad ogni singolo dato: in una media mobile a 100 periodi l'ultimo valore ha la stessa importanza, 1% di "peso", del primo valore. Esiste ovviamente che la Media Mobile Esponenziale (e tante altre), ma l'Awesome Oscillator non la utilizza.
Il prezzo medio invece, presente nei calcoli sopra si calcola facendo:
Prezzo medio = (Massimo + Minimo)/2
Come interpretare l'Awesome Oscillator
Ora che sappiamo bene che cos'è l'Awesome Oscillator, e come calcola i valori in uscita, è necessario capire come interpretarlo al meglio, in modo che riesca a darci degli ottimi segnali di entrata a mercato.
Primo segnale Saucer: questo tipo di segnale avviene se il grafico delle barre si trova in positivo, quindi sopra lo zero, e se il grafico è appena passato dal basso verso l'alto. Un Saucer, quando in una qualsiasi delle tre colonne, la seconda è più bassa della prima e di colore rosso, e la terza è più alta della seconda e di colore verde. Questo segnale indica di comprare. Quando invece tutto ciò viene invertito, ovvero ci troviamo al di sotto della linea dello zero, è un segnale per vendere.
L'attraversamento della linea dello zero, è un segnale per comprare nel caso si passasse da negativo a positivo. E' buono vendere invece quando si va da positivo a negativo.
Un'altro segnale potrebbe essere i "Two Pikes", ovvero i due picchi. E' un segnale di acquisto quando un picco (possiamo chiamarlo anche minimo) sotto lo zero è seguito da un picco meno profondo (quindi più vicino allo zero), è un segnale di vendita quando ciò avviene sopra lo zero.
Analisi tecnica : guide
Indicatori tecnici
- Indicatore Fibonacci
- Indicatore ADX
- Indicatore RSI
- Bande di Bollinger
- Indicatore MACD
- Indicatore RVI (Relative Vigor Index)
- Teoria delle Onde di Elliott
- Indicatore ATR (Average True Range)
- Indicatore CCI (Commodity Channel Index)
- Indicatore Force Index
- Indicatore On Balance Volume (OBV)
- Indicatore %R Williams Percent Range
- Indicatori Bull e Bear Power
- Medie mobili
- Money Flow Index (MFI)
- Indicatore Tecnico Awesome Oscillator
- Indicatore Accumulation Distribution Line
- Indicatori Frattali nel trading