L’indice Russell 2000 è uno degli indici più importanti per quanto riguarda il comparto delle piccole e medie imprese statunitensi. E’ un indice azionario molto importante che fa in pratica da benchmark per chi vuole investire in small cap USA.
Questo indice nasce nel 1984 ad opera della società Russell Investments, con l’obiettivo di fornire una rappresentazione del mercato azionario americano focalizzata in particolare sulle società a bassa e media capitalizzazione.
Parliamo quindi del tracciamento delle performance di circa 2000 società (da qui il nome) quotate che hanno una market cap compresa tra i 300 milioni e i 2 miliardi di dollari.
Perchè è così importante l’indice Russell 2000? Nel corso degli anni l’indice si è affermato come punto di riferimento per gli investitori interessati al mondo delle small cap Usa. Inoltre può essere un utile benchmark per tenere d’occhio quelle aziende che potrebbero diventare le blue chip del futuro.
Vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche principali.
Per negoziare sulle azioni in Borsa è possibile utilizzare ad esempio piattaforme regolamentata come eToro (clicca qui aprire un conto demo).
Si tratta di una piattaforma con licenza che permette di negoziare sulle principali azioni dei listini con funzionalità innovative come il Copy trading. E’ infatti possibile, grazie a questa funzione, copiare automaticamente le posizioni degli altri investitori. E per aprire un conto reale sono sufficienti 100 € oltre ad un conto demo gratuito ed illimitato nel tempo.Per iscriverti su eToro vai qui.
Indice
- 1 Cos’è e come funziona l’indice Russell 2000
- 2 Indice Russell 2000: riepilogo
- 3 Società incluse e settori rappresentati
- 4 Migliori piattaforme per investire sull’indice Russell 2000
- 5 ETF sul Russell 2000
- 6 ETF europei sul Russell 2000
- 7 Perché investire sul Russell 2000
- 8 Andamento storico
- 9 Pro e contro dell’investimento nel Russell 2000
- 10 Indice Russell 2000: le domande più frequenti
- 11 Conclusioni
Cos’è e come funziona l’indice Russell 2000
L’indice Russell 2000 è un indice azionario che rappresenta le performance di circa 2000 società statunitensi a bassa capitalizzazione. Fa parte della famiglia di indici Russell, creati nel 1984 dall’azienda Russell Investments specializzata nel settore della gestione degli investimenti.
Esiste anche indice Russell 3000, che a sua volta replica l’andamento di circa il 98% del mercato azionario americano. I titoli che compongono il Russell 2000 hanno quindi una capitalizzazione di mercato compresa tipicamente tra 300 milioni e 2 miliardi di dollari.
Questo indice è costruito usando una metodologia di tipo “free-float market capitalization weighted”, che significa che le società al suo interno sono ponderate in base alla loro capitalizzazione di mercato, tenendo conto solo delle azioni effettivamente disponibili sul mercato. In questo modo le società con maggiore capitalizzazione hanno un peso percentuale più elevato nel determinare l’andamento complessivo dell’indice, e si evitano errori.
Il Russell 2000 è ribilanciato con cadenza annuale, solitamente nei mesi estivi. In questa occasione la composizione viene rivista inserendo o eliminando società in base alle variazioni nella loro capitalizzazione di mercato.
Si vuole quindi riflettere effettivamente l’andamento del segmento small cap americano.
L’obiettivo è mantenere un paniere rappresentativo. Data la sua composizione, esso viene considerato un indicatore macroeconomico importantissimo, in quanto le small cap rispecchiano da vicino l’andamento dell’economia americana.
Indice Russell 2000: riepilogo
✅ Cos’è | Indice che traccia l’andamento delle migliori 2000 small cap statunitensi. |
🏥 Settore | Azionario |
👍 Ticker | RUT |
🥇Migliore piattaforma per investire in indici | eToro |
🥇Miglior broker per ETF | Scalable Capital |
Per saperne di più potete consultare la nostra guida su come investire in azioni.
Società incluse e settori rappresentati
Il Russell 2000 offre un’ampia panoramica del tessuto imprenditoriale americano di piccole dimensioni.
La selezione delle società segue criteri rigorosi di capitalizzazione di mercato, ed in genere include varie aziende di vari settori come servizi finanziari, tecnologici, la sanità, ed i beni di consumo oltre a quelli energetici.
I principali settori rappresentati nell’indice sono:
- Settore Finanziario (17%)
- Settore Sanitario (16%)
- Settore Tecnologico (14%)
- Settore Industriale (13%)
- Altri Settori (40%)
- Consumi
- Materiali
- Real Estate
- Energia
- Utilities
La diversificazione geografica all’interno degli Stati Uniti è un altro elemento caratteristico. Mentre molti indici large cap sono dominati da società della California e della costa est, il Russell 2000 offre un’esposizione più equilibrata a diverse regioni americane, inclusi i mercati regionali emergenti.
Migliori piattaforme per investire sull’indice Russell 2000
Qui di seguito ti indichiamo i migliori broker per fare trading su quest’indice in modo semplice. Ci sono sia broker che offrono CFD, che ETF per poter operare sul Russell 2000.
Sono piattaforme regolamentate e con regolare licenza, con le commissioni più basse e strumenti professionali:
CARATTERISTICHE | VANTAGGI | RECENSIONE | ||
---|---|---|---|---|
Funzioni demo | Social trading | Recensione | ISCRIVITI | |
Formazione avanzata | Copy Trading | Recensione | ISCRIVITI | |
Spread bassi | Piattaforma professionale | Recensione | ISCRIVITI | |
Deposito minimo | Servizio CFD | Recensione | ISCRIVITI | |
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
|
||||
Conti Zero spread | Commissioni basse | Recensione | ISCRIVITI | |
CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 67-82% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano. |
Vediamone qualcuna.
eToro
eToro consente di fare trading sull’indice Russell 2000.. La piattaforma si distingue per la sua interfaccia intuitiva e le funzionalità innovative che la rendono adatta sia ai principianti che ai trader esperti.
Deposito minimo
100$
eToro
Mercati: Italia, Europa, USA, Asia
La piattaforma di Social trading più apprezzata
Trading azioni (commissioni disponibili sul sito)
Copy Trading e SmartPortfolios
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.
La flessibilità è uno dei punti di forza principali: puoi negoziare il Russell 2000 sia attraverso CFD, beneficiando della leva finanziaria e della possibilità di operare al rialzo e al ribasso, sia mediante l’acquisto diretto delle azioni sottostanti per strategie di investimento di lungo periodo. Questa duplice modalità permette di adattare l’approccio operativo al proprio profilo di rischio e agli obiettivi di investimento.
Una caratteristica distintiva è il Copy Trading, una funzionalità che rivoluziona l’approccio al trading permettendo di replicare automaticamente le operazioni dei trader più performanti della piattaforma.
Questo strumento è particolarmente utile per chi sta iniziando a muovere i primi passi nel trading, consentendo di apprendere da operatori esperti mentre si mantiene il pieno controllo sul proprio capitale.
La piattaforma offre anche strumenti avanzati di analisi e tante di risorse educative consultabili.
Clicca qui per aprire il tuo conto su eToroScalable Capital
Scalable Capital è uno dei migliori broker del mercato e consente anch’esso di investire nell’indice Russell 2000.
La piattaforma si è affermata come uno dei broker digitali più innovativi nel panorama europeo grazie alle sue commissioni basse e ai servizi proposti.
Deposito minimo
1€
Scalable Capital
Mercati: Italia, Europa, USA, Asia
Azioni ed ETF
Commissioni basse
Pac gratuiti
Il punto di forza principale è l’accesso a tanti di ETF che replicano il Russell 2000, offrendo diverse strategie di investimento. Gli investitori possono scegliere tra ETF a gestione passiva, che seguono fedelmente l’indice minimizzando i costi, ed ETF strategici che implementano approcci più sofisticati alla selezione dei titoli.
La struttura delle commissioni è probabilmente la cosa pià interessante, con costi di transazione a partire da 0,99€ per operazione su ETF. L’assenza di commissioni di custodia e gestione rende la piattaforma particolarmente attraente per strategie di investimento di lungo periodo e piani di accumulo periodici.
C’è una piattaforma web e un’app mobile che offrono tutte le funzionalità necessarie per gestire il proprio portafoglio. La regolamentazione tedesca fornisce un elevato livello di protezione per gli investitori.
Particolarmente interessante è la possibilità di implementare strategie di investimento automatizzate, con portafogli ottimizzati e piani di accumulo periodici (PAC) che permettono di costruire un’esposizione graduale e disciplinata al Russell 2000.
Un PAC su Scalable parte da 1€. Nell’ultimo periodo hanno lanciato anche ETF su indici globali con TER addirittura azzerato! Quindi si paga solo 1€ per la creazione del piano di accumulo.
Per aprire un conto su Scalable Capital, clicca qui.ETF sul Russell 2000
Gli ETF rappresentano il modo più efficiente per ottenere esposizione all’indice Russell 2000. Analizziamo le caratteristiche dei principali fondi disponibili sul mercato.
L’iShares Russell 2000 ETF è il più grande e liquido strumento per investire nell’indice. Con oltre 60 miliardi di dollari di asset in gestione, offre un’eccellente replica dell’indice sottostante.
Il TER (Total Expense Ratio) dello 0,19% lo rende competitivo, considerando la complessità di gestire un portafoglio di small cap.
L’ETF utilizza una replica fisica completa, detenendo tutte le azioni dell’indice nelle stesse proporzioni. Questo approccio garantisce un tracking error minimo, anche se comporta costi di gestione leggermente superiori rispetto a ETF su indici large cap.
La liquidità è eccellente, con spread bid-ask contenuti e volumi giornalieri che superano regolarmente i 25 milioni di unità.
Vanguard Russell 2000 ETF (VTWO)
Il Vanguard Russell 2000 ETF si distingue per il suo TER particolarmente competitivo dello 0,10%. Questo lo rende l’opzione più economica per esposizione alle small cap americane. Con circa 7 miliardi di dollari in gestione, offre una dimensione sufficiente per garantire efficienza operativa.
Come tutti i prodotti Vanguard, l’ETF punta sulla minimizzazione dei costi e sulla trasparenza. Utilizza anch’esso una replica fisica completa, ma riesce a mantenere costi inferiori grazie alle economie di scala di Vanguard e a una gestione particolarmente efficiente del portafoglio.
La liquidità è buona, anche se inferiore a IWM. Gli spread sono leggermente più ampi, ma questo svantaggio viene compensato dal risparmio sulle commissioni di gestione per holding period medio-lunghi.
ETF europei sul Russell 2000
Gli investitori europei hanno accesso a diversi ETF che replicano l’indice Russell 2000, vediamone qualcuno.
Attualmente, diversi ETF domiciliati in Europa offrono esposizione all’indice Russell 2000®. Questi strumenti differiscono per metodo di replica, costi di gestione e dimensione del fondo. Di seguito, una panoramica dei principali ETF disponibili:
Invesco Russell 2000 UCITS ETF Acc
Questo ETF offre un’esposizione efficiente all’indice Russell 2000 con uno dei TER più bassi sul mercato.
Utilizza una replica sintetica tramite swap, il che significa che non detiene direttamente i titoli dell’indice, ma ottiene la performance attraverso contratti derivati.
I dividendi non vengono distribuiti, ma reinvestiti nel fondo, favorendo la crescita del capitale nel tempo.
Ecco le caratteristiche principali:
- ISIN: IE00B60SX402
- TER: 0,25% annuo
- Metodo di replica: Sintetica (Unfunded swap)
- Politica dei dividendi: Accumulo
- Dimensione del fondo: 278 milioni di GB
SPDR Russell 2000 US Small Cap UCITS ETF
Questo ETF è uno dei più grandi in termini di patrimonio gestito tra quelli che replicano il Russell 2000.
Utilizza una replica fisica tramite campionamento ottimizzato, detenendo un sottoinsieme rappresentativo dei titoli dell’indice per replicarne la performance.
I dividendi sono reinvestiti, contribuendo all’apprezzamento del valore del fondo.
Ecco le caratteristiche principali:
- ISIN: IE00BJ38QD84
- TER: 0,30% annuo
- Metodo di replica: Fisica (Campionamento ottimizzato)
- Politica dei dividendi: Accumulo
- Dimensione del fondo: 4.125 milioni di GBP
Xtrackers Russell 2000 UCITS ETF 1C
Questo ETF replica l’indice Russell 2000 attraverso una replica fisica totale, detenendo tutti i componenti dell’indice.
Con un TER competitivo e una significativa dimensione del fondo, rappresenta una scelta solida per gli investitori che cercano un’esposizione completa al segmento small cap statunitense.
Ecco le caratteristiche principali:
- ISIN: IE00BJZ2DD79
- TER: 0,30% annuo
- Metodo di replica: Fisica (Replica totale)
- Politica dei dividendi: Accumulo
- Dimensione del fondo: 2.207 milioni di EUR
Amundi Russell 2000 UCITS ETF EUR
Questo ETF offre un’esposizione all’indice Russell 2000 tramite replica sintetica. Non detiene direttamente i titoli dell’indice, ma utilizza swap per ottenere la performance desiderata.
I dividendi sono reinvestiti, e il fondo è denominato in euro, il che può essere vantaggioso per gli investitori dell’area euro che desiderano ridurre l’esposizione al rischio di cambio.
Ecco le caratteristiche principali:
- ISIN: LU1681038672
- TER: 0,35% annuo
- Metodo di replica: Sintetica (Unfunded swap)
- Politica dei dividendi: Accumulo
- Dimensione del fondo: 1.064 milioni di EUR
Un aspetto importante per gli investitori europei è la conformità UCITS, che garantisce:
- Maggiore protezione dell’investitore
- Limiti alla concentrazione del rischio
- Trasparenza nella gestione
- Regole stringenti sulla custodia
- Reportistica standardizzata
Gli ETF europei sul Russell 2000 offrono un’alternativa efficiente per gli investitori che vogliono evitare le complicazioni fiscali e amministrative legate all’acquisto diretto di ETF americani, pur mantenendo un’esposizione efficiente al mercato delle small cap USA.
Perché investire sul Russell 2000
Le small cap americane rappresentate dal Russell 2000 offrono opportunità uniche nel panorama degli investimenti.
Vantaggi delle Small Cap
Le società a piccola capitalizzazione offrono potenziali di crescita superiori rispetto alle large cap. Essendo aziende in fase di sviluppo, hanno maggiori margini di espansione sia in termini di fatturato che di quote di mercato. Inoltre, le small cap sono spesso obiettivi di acquisizione da parte di società più grandi, creando opportunità di premio per gli investitori.
Un altro vantaggio significativo è la minore copertura da parte degli analisti. Mentre le blue chip sono seguite da decine di analisti, molte small cap hanno una copertura limitata o nulla.
Questa inefficienza informativa crea opportunità per gli investitori attivi di identificare società sottovalutate prima che vengano “scoperte” dal mercato.
E dunque un potenziale investitore, può tramite analisi, individuare ottime opportunità.
Profilo Rischio/Rendimento
Il Russell 2000 presenta una volatilità storicamente superiore rispetto agli indici delle large cap. Questa maggiore volatilità si traduce in rendimenti potenzialmente più elevati ma anche in ribassi più pronunciati durante le fasi di mercato negative.
Le small cap sono particolarmente sensibili ai cicli economici. Durante una recessione ad esempio, queste società hanno tipicamente minori riserve di capitale e accesso più limitato al credito rispetto alle large cap. Tuttavia, nelle fasi di ripresa economica, tendono a recuperare più rapidamente, con rendimenti superiori alla media.
Non è però una equazione certa, in passato si sono comportate così.
Correlazione con altri Mercati
C’è poi da dire che ci sono correlazioni con altri segmenti di mercato. La correlazione con l’S&P 500, ad esempio, è positiva ma non è perfetta al 100%. Inoltre, le small cap tendono a performare meglio nelle fasi iniziali delle riprese economiche e quando il dollaro si indebolisce, dato il loro focus prevalentemente domestico.
Occhio quindi al grafico del dollar index, se vuoi investire sul Russell.
Un aspetto interessante è la correlazione negativa con i tassi di interesse reali. Quando i tassi reali scendono, le small cap tendono a sovraperformare, beneficiando del minore costo del capitale e della maggiore propensione al rischio degli investitori.
Questa combinazione di caratteristiche rende il Russell 2000 uno strumento prezioso per la diversificazione di portafoglio.
Andamento storico
L’indice Russell 2000 ha mostrato performance interessanti dalla sua creazione nel 1984, caratterizzate da una maggiore volatilità rispetto agli indici large cap ma anche da rendimenti potenzialmente superiori nelle fasi di mercato favorevoli
Gli anni ’80 hanno rappresentato il periodo di lancio dell’indice, caratterizzato da una forte crescita interrotta drammaticamente dal crash del 1987. Questo evento ha colpito particolarmente le small cap, ma ha anche dimostrato la loro capacità di recupero rapido, con una performance che ha superato quella delle large cap nella fase di ripresa.
Il decennio successivo è stato dominato dal boom tecnologico. Curiosamente, il Russell 2000 ha mostrato una certa sottoperformance durante la fase più euforica della bolla dot-com, ma questa stessa caratteristica si è rivelata protettiva quando la bolla è scoppiata. La diversificazione settoriale dell’indice ha giocato un ruolo chiave nel limitare i danni.
Gli anni 2000 hanno messo alla prova la resilienza dell’indice. La crisi finanziaria del 2008-2009 ha provocato un drawdown superiore al 40%, ma il rimbalzo successivo è stato particolarmente vigoroso. Questo pattern di “rimbalzo più forte” è diventato una caratteristica distintiva delle small cap.
Qui vedete l’andamento del grafico negli ultimi anni:
Il decennio 2010-2020 ha visto una crescita sostenuta, anche se le small cap hanno faticato a tenere il passo con le mega-cap tecnologiche. Il periodo è stato caratterizzato da una volatilità relativamente contenuta fino all’arrivo della pandemia COVID-19, che ha segnato l’inizio di una nuova era di volatilità.
Gli anni più recenti hanno evidenziato la sensibilità delle small cap ai tassi di interesse e all’inflazione.
Pro e contro dell’investimento nel Russell 2000
L’investimento nel Russell 2000 offre opportunità uniche ma comporta anche rischi specifici che devi valutare attentamente nella costruzione del tuo portafoglio.
Conviene investire quindi sul Russell 200?
Vantaggi
Il potenziale di crescita rappresenta uno dei principali punti di forza. Le small cap hanno maggiori margini di espansione rispetto alle grandi società, sia in termini di fatturato che di quote di mercato. Una società da 500 milioni di capitalizzazione può più facilmente raddoppiare le sue dimensioni rispetto a una da 500 miliardi.
La minore efficienza del mercato crea opportunità interessanti. Mentre le large cap sono seguite da decine di analisti, molte small cap hanno una copertura limitata. Questa inefficienza informativa può generare opportunità di alpha per investitori attenti che fanno ricerca approfondita.
Le small cap tendono anche a beneficiare maggiormente delle fasi di ripresa economica. La loro focalizzazione sul mercato domestico le rende particolarmente sensibili alla crescita dell’economia USA, e spesso mostrano performance superiori nelle fasi iniziali dei cicli economici.
Svantaggi
La volatilità rappresenta il principale elemento di rischio. Le small cap mostrano oscillazioni di prezzo più ampie rispetto alle large cap, con drawdown che possono superare il 40% nelle fasi di stress di mercato.
La liquidità può essere problematica, specialmente per le società più piccole dell’indice. Spread bid-ask più ampi e volumi ridotti possono impattare i costi di trading e la capacità di entrare o uscire rapidamente dalle posizioni in momenti di stress.
Le small cap sono anche più vulnerabili ai cicli economici negativi. Con minori riserve di capitale e accesso più limitato al credito rispetto alle large cap, possono soffrire maggiormente durante le recessioni. Questo le rende più rischiose in fasi di contrazione economica.
Indice Russell 2000: le domande più frequenti
Qual è la differenza principale tra Russell 2000 e S&P 500?
Il Russell 2000 traccia l’andamento delle small cap americane, mentre l’S&P 500 segue le 500 maggiori società USA. Questo si traduce in profili rischio-rendimento e caratteristiche di investimento molto diversi.
Come posso investire sul Russell 2000?
l modo più semplice è attraverso ETF che replicano l’indice, come l’iShares Russell 2000 ETF (IWM) o il Vanguard Russell 2000 ETF (VTWO). Questi strumenti offrono esposizione diversificata con costi contenuti e elevata liquidità.
Quanto è volatile il Russell 2000 rispetto ad altri indici?
Il Russell 2000 mostra storicamente una volatilità superiore del 15-20% rispetto all’S&P 500. Questo si traduce in drawdown più pronunciati durante le fasi negative ma anche in recuperi più rapidi nelle fasi di ripresa.
Conclusioni
Abbiamo visto in questa guida come funziona il Russell 2000. L’indice non è solo un termometro della salute economica delle small cap americane, ma fornisce anche opportunità di investimento per chi cerca crescita e diversificazione nel proprio portafoglio.
L’accesso all’indice è possibile attraverso diversi strumenti finanziari, ciascuno con caratteristiche specifiche. Gli ETF offrono un’esposizione diversificata con costi contenuti e elevata liquidità, mentre i CFD permettono di implementare strategie più sofisticate, incluso il trading con leva.
Vi ricordiamo che le performances passate non implicano necessariamente dei rialzi futuri. Questi non sono consigli finanziari, fate le vostre valutazioni personali per capire quando investire su un determinato asset finanziario.
Per iniziare a investire sul Russell 2000, è fondamentale selezionare intermediari regolamentati che offrano gli strumenti e le risorse necessarie per operare in modo informato ed efficiente.
Per iniziare a fare trading online in modo efficace, è importante acquisire esperienza con un buon conto demo. Qui di seguito vi presentiamo i link ufficiali delle migliori piattaforme di trading che offrono conti demo gratuiti e illimitati:
- eToro: accedi al conto demo cliccando qui
- FP Markets: apri il tuo conto demo di trading da qui.
- AvaTrade: crea il tuo conto demo cliccando qui
Tutte le piattaforme sono dotate di licenza e regolarmente autorizzate.