Indicatore Accumulation Distribution Line (ADL): come funziona

L’Indicatore Tecnico Accumulation Distribution Line è stato inventato dallo studioso Marc Chaikin. E’ un indicatore tecnico che si prepone di segnalare movimenti interessanti sui mercati tramite un’indicazione basata sostanzialmente sui volumi, progettata appositamente per misurare il flusso cumulativo del denaro che entra ed esce da un mercato.

Il Signor Chaikin, originariamente, aveva creato l’indicatore tecnico chiamato Cumulative Money Flow Line. Come con tutti gli indicatori cumulativi, l’Indicatore Tecnico Accumulation Distribution Line è il totale di una serie di Volumi del Money Flow, del “flusso di denaro”.

Prima di tutto, un moltiplicatore è calcolato basandosi sulla relazione tra la chiusura del range massimo/minimo. In secondo luogo, l’Indicatore Tecnico Accumulation Distribution Line è moltiplicato dal volume del periodo che si trova con il Money Flow Volume.

Il totale quindi del Money Flow Volume forma l’Indicatore Tecnico Accumulation Distribution Line. Gli studiosi e i trader che utilizzano questo interessante indicatore tecnico, possono usare l’Indicatore Tecnico Accumulation Distribution Line per affermare quale sia il trend di un sottostante oppure per anticipare inversioni nel caso l’indicatore dovesse avere delle divergenze rispetto al grafico del prezzo reale.

Accumulation Distribution Line: riepilogo

❓Cos’èAccumulation Distribution Line è un indicatore che segnala movimenti interessanti sui mercati tramite un’indicazione basata sostanzialmente sui volumi.
👍 Dove si usaAnalisi tecnica / Grafici Forex
📕 Cosa studiareBasi dei mercati finanziari / Analisi dei grafici / Oscillatori di trading
📈 A cosa serveMisura il flusso cumulativo del denaro che entra ed esce dal mercato.
🥇Migliore piattaforma con indicatorieToro
🥇Miglior broker con corso gratuitoCapital.com

Come la vostra piattaforma di trading calcola l’Indicatore Tecnico Accumulation Distribution Line

Esempio: indicatore Accumulation Distribution Line
Esempio: indicatore Accumulation Distribution Line @Capital.com

Ogni piattaforma di trading calcola a suo modo l’Accumulation Distribution Line, in quanto le impostazioni di default potrebbero variare a seconda della piattaforma del broker. Tuttavia ci sono 3 passaggi che vengono utilizzati per calcolare l’Accumulation Distribution Line, vediamoli insieme:

  1. Money Flow Multiplier = [(Chiusura – Minimo) – (Massimo – Chiusura)] /(Massimo – Minimo)
  2. Money Flow Volume = Money Flow Moltiplicatore x Volume per il Periodo
  3. ADL = Precedente ADL + Money Flow Volume per il periodo corrente

Il moltiplicatore Money Flow oscilla tra +1 e -1. Questo moltiplicatore è la chiave per il volume Money Flow e la Accumulation Distribution Line. Il moltiplicatore è positivo quando la chiusura è nella metà superiore del range massimo-minimo, ed è negativa quando è nella metà inferiore. La pressione d’acquisto è più forte della pressione di vendita quando i prezzi sono più vicini alla metà superiore del range (e viceversa) del periodo. L’Accumulation Distribution Line è ascendente quando il moltiplicatore è positivo e discende quando il moltiplicatore è negativo.

Come interpretare l’Indicatore Tecnico Accumulation Distribution Line

Per interpretare al meglio l’Indicatore Tecnico Accumulation Distribution Line c’è prima di tutto da capire che questo tipo di indicatore tecnico è la misura del flusso di volume in ciascun periodo. Un moltiplicatore elevato e positivo combinato con un volume elevato dimostra che è presente una pressione di acquisto molto alta, che manda quindi l’indicatore verso l’alto.

Invece, un moltiplicatore basso e negativo combinato con un alto volume, riflette una forte pressione da parte dei venditori, che porta quindi l’indicatore verso il basso.

Disclaimer: Gli autori e i gestori di comefaretradingonline.com precisano che i contenuti e le analisi relative a valute, azioni e altri strumenti finanziari non devono essere visti come consigli d'investimento. Le opinioni espresse nell'articolo sono personali e soggettive, e devono essere interpretate come tali. I post riflettono le opinioni personali dell'autore e della redazione, e hanno lo scopo di informare, non di incoraggiare il trading o gli investimenti su specifici mercati finanziari o strumenti. Né gli autori né lo staff del sito detengono azioni di società quotate o altri asset finanziari oggetto delle analisi. Lo staff di comefaretradingonline.com non può garantire che i dati siano in tempo reale o che le analisi siano sempre puntuali. Il trading e la speculazione sui mercati finanziari o attraverso strumenti derivati comportano il rischio di perdita di capitale. Di conseguenza, lo staff e gli autori non si assumono alcuna responsabilità per investimenti errati o decisioni basate su qualsiasi tipo di analisi trovata sul sito web. L'utente si assume ogni responsabilità e non considera comefaretradingonline.com e i suoi autori responsabili per eventuali perdite o danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo delle analisi, dalla loro inesattezza, incompletezza o accuratezza. Chiunque intenda investire dovrà informarsi adeguatamente, assumendosi i rischi connessi a eventuali investimenti, e non basarsi esclusivamente sulle analisi tecniche fornite da comefaretradingonline.com, che rimane un sito di natura puramente informativa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here