ETF Energie Rinnovabili: i migliori 5 del 2024 su cui investire

Gli ETF sulle energie rinnovabili rappresentano un’opportunitร  interessante per gli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio e partecipare alla crescita del settore delle energie pulite.

L’energia pulita rappresenta, infatti, uno dei megatrend del futuro. Investire in ETF focalizzati sulle energie rinnovabili permette di cavalcare questa ondata verde e ottenere esposizione a un settore in forte crescita. .

Troviamo spesso la voce โ€œclean energy ETFโ€ ad indicare quei fondi che investono in energie green.

Con la crescente attenzione globale verso la sostenibilitร  e la lotta al cambiamento climatico, le energie rinnovabili stanno vivendo un momento di forte espansione, trainato da politiche favorevoli, innovazione tecnologica e una maggiore consapevolezza ambientale tra i consumatori.

In questa guida cerchiamo di capire quali potranno essere i migliori ETF per investire sulle energie rinnovabili.

๐Ÿ‘‡ SUGGERIMENTO

Scalable Capital รจ uno dei broker piรน adatti per investire in ETF in vari settori.

Dispone di numerosi strumenti finanziari tra i quali piรน di 1500 ETF che spaziano dagli azioni, agli indici fino ad arrivare alle criptovalute.

Le commissioni sono molto basse ed รจ possibile creare un PAC a partire da 1โ‚ฌ.

Per iniziare a creare il tuo PAC su Scalable Capital, clicca qui.

Cos’รจ un ETF sulle Energie Rinnovabili?

Gli ETF sulle energie rinnovabili sono fondi negoziati in borsa che investono in societร  attive nel campo delle energie pulite e sostenibili.

Questi strumenti finanziari replicano l’andamento di indici composti da titoli di aziende che operano in segmenti quali l’energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica e biomassa.

Gli ETF rinnovabili consentono di ottenere un’esposizione diversificata al settore delle energie verdi, caratterizzato da una forte crescita negli ultimi anni. L’aumento della domanda di energia da fonti pulite, gli ingenti investimenti pubblici e privati e il calo dei costi delle tecnologie rendono questo comparto estremamente interessante per chi desidera investire in modo sostenibile.

ETF Energie Rinnovabili

Gli ETF energie rinnovabili presentano tutti i vantaggi tipici degli ETF: costi ridotti, diversificazione, liquiditร , trasparenza.

Acquistando un ETF green energy si ottiene accesso ad un paniere di titoli scelti per replicare al meglio l’andamento di societร  operanti in vari segmenti delle rinnovabili.

Ad esempio, un ETF potrebbe includere aziende che producono pannelli solari, pale eoliche, turbine idroelettriche, biocarburanti, sistemi di stoccaggio per l’energia rinnovabile e molto altro. In questo modo si riduce il rischio specifico legato ai singoli titoli.

Inoltre, gli ETF energia pulita consentono di investire anche con piccole somme, grazie alla possibilitร  di acquistare frazioni di quote. Molti broker permettono di impostare pac su questi ETF, cosรฌ da implementare piani di accumulo capitale nel lungo termine.

Nello scegliere un ETF sulle rinnovabili, รจ bene valutare attentamente l’indice sottostante, controllando la metodologia di selezione dei titoli e la tipologia e numero di societร  incluse. Una buona diversificazione geografica e per fonti energetiche รจ raccomandabile. Infine, รจ importante considerare dimensione del fondo, liquiditร  e costi.

Se non sai nulla di ETF in generale ti consiglio di vedere questo video realizzato dallo staff di Webeconomia.it e che trovi su YouTube, che spiega perfettamente come funzionano gli ETF:

Cosa sono gli ETF?
Gli ETF, acronimo di Exchange Traded Funds, sono strumenti di investimento o fondi negoziati in Borsa che permettono di ottenere unโ€™esposizione diversificata…
Cosa sono gli ETF?

The video was uploaded on 19/7/2023.

You can view the video here.

The video lasts for 22 minutes and 52 seconds.

โ“Cosa sonoEโ€™ un Exchange Traded Fund che investe in un paniere di azioni di societร  che operano nel settore delle energie rinnovabili.
๐Ÿ’ฐSettoriEnergia solare / Energia eolica / Energia idroelettrica / Bioenergie
โœ… Tipo di ETFAzionario / Replica performance indice globale
๐Ÿ’ฐ Migliori piattaforme per investire in ETFScalable Capital / Trade Republic
๐Ÿ“š Migliore piattaforma con corsi ed ebookXTB

Migliori ETF energie rinnovabili

Andiamo a vedere quelli che sono i migliori ETF del momento per investire in energia rinnovabile.

In questa selezione abbiamo tenuto conto di alcuni parametri. Come prima cosa si tratta di fondi che hanno costi di gestione mediamente bassi, una liquiditร  abbastanza corposa e ovviamente acquistabili da utenti italiani. Seguono infatti le normative UCITS.

iShares Global Clean Energy UCITS ETF

L’iShares Global Clean Energy UCITS ETF รจ il principale ETF focalizzato sulle energie rinnovabili ed รจ un punto di riferimento per gli investitori che desiderano diversificare i loro investimenti nel settore delle energie pulite.

Questo ETF, domiciliato in Irlanda e lanciato nel 2007, replica l’indice S&P Global Clean Energy composto dai titoli delle 30 maggiori societร  mondiali di energia rinnovabile per capitalizzazione di mercato

๐Ÿ‘ ETFiShares Global Clean Energy UCITS ETF
๐Ÿ’ป Indice di riferimentoS&P Global Clean Energy
โœ… TickerQ8Y0
๐Ÿฅ‡Migliori piattaforme con conto demoXTB
๐Ÿฅ‡Migliori broker per ETFScalable Capital

Si tratta di un ETF ad accumulazione, denominato in dollari statunitensi, che utilizza una replica fisica totale. Ciรฒ significa che il fondo acquista tutte le azioni che compongono l’indice di riferimento.

Con un patrimonio netto di oltre 3 miliardi di euro, una capitalizzazione di mercato elevata e un alto volume medio di scambi giornalieri, l’ETF garantisce un’eccellente liquiditร .

Il portafoglio include societร  operanti in aree quali energia solare, eolica, geotermica, idroelettrica e biocarburanti. Circa il 40% dell’ETF รจ investito in titoli statunitensi, seguiti da societร  europee e asiatiche.

Dal punto di vista dei costi, l’ETF presenta un Total Expense Ratio (TER) pari allo 0,65% annuo, leggermente superiore alla media ma comunque competitivo per un ETF azionario specializzato.

L’ETF distribuisce semestralmente i dividendi ricevuti dalle societร  presenti in portafoglio. La maggior parte sono comunque societร  che non distribuiscono dividendi.

Per gli investitori con un orizzonte di lungo termine interessati al settore energetico rinnovabile, l’iShares Global Clean Energy UCITS ETF rappresenta uno strumento solido e diversificato per accedere alle principali societร  mondiali del comparto.

Invesco Solar Energy UCITS ETF

L’Invesco Solar Energy UCITS ETF รจ uno strumento finanziario che consente di ottenere un’esposizione specifica al settore fotovoltaico, in rapida espansione grazie ai miglioramenti tecnologici e alla riduzione dei costi che hanno reso l’energia solare sempre piรน competitiva.

Questo ETF, domiciliato in Irlanda e denominato in dollari statunitensi, replica l’indice MAC Global Solar Energy Index attraverso una strategia di replica fisica parziale.

๐Ÿ‘ ETFInvesco Solar Energy UCITS ETF
๐Ÿ’ป Indice di riferimentoMAC Global Solar Energy
โœ… TickerSOLR
๐Ÿฅ‡Migliori piattaforme con conto demoXTB
๐Ÿฅ‡Migliori broker per ETFScalable Capital

Ciรฒ significa che detiene un campione rappresentativo dei titoli presenti nell’indice di riferimento anzichรฉ l’intero paniere. Tale approccio consente di contenere i costi operativi.

Con 44 societร  presenti in portafoglio, l’ETF copre l’intera filiera del solare, includendo produttori di cellette fotovoltaiche, inverter, sistemi di montaggio e aziende attive nella distribuzione e installazione di impianti solari.

La maggior parte delle societร  incluse nel fondo sono cinesi, poichรฉ la Cina รจ leader mondiale nella produzione di pannelli solari. Sono presenti perรฒ anche aziende americane, europee e giapponesi.

L’ETF ha un patrimonio netto di circa 70 milioni di euro, presenta un TER contenuto pari allo 0,69% annuo ed adotta una strategia di accumulazione dei dividendi, che vengono reinvestiti nel fondo.

Per gli investitori con un orizzonte di lungo termine che puntano sul potenziale dell’energia solare, l’Invesco Solar Energy UCITS ETF rappresenta uno strumento mirato per ottenere un’esposizione specifica a questo segmento in crescita delle rinnovabili.

L&G Clean Energy UCITS ETF

L’L&G Clean Energy UCITS ETF รจ un ETF gestito da Legal & General che offre esposizione ad un paniere diversificato di societร  globali attive nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Questo ETF, domiciliato in Irlanda e denominato in dollari statunitensi, replica l’indice Solactive Clean Energy Index attraverso una strategia di replica fisica totale. Ciรฒ significa che acquista tutte le azioni presenti nell’indice di riferimento.

๐Ÿ‘ ETFL&G Clean Energy UCITS ETF
๐Ÿ’ป Indice di riferimentoSolactive Clean Energy
โœ… TickerRENW
๐Ÿฅ‡Migliori piattaforme con conto demoXTB
๐Ÿฅ‡Migliori broker per ETFScalable Capital

Con un patrimonio netto di circa 250 milioni di euro, il fondo investe principalmente in societร  con sede negli Stati Uniti, in Cina e in Germania, coprendo i principali mercati per le energie rinnovabili.

Il portafoglio include soprattutto produttori di turbine eoliche, impianti fotovoltaici, biocarburanti e altre tecnologie per lo sfruttamento di energia pulita.

L’ETF presenta un TER competitivo pari allo 0,49% annuo e adotta una strategia di accumulazione dei dividendi, che vengono reinvestiti nel fondo.

Grazie alla sua diversificazione, l’L&G Clean Energy UCITS ETF puรฒ rappresentare una soluzione interessante per gli investitori che puntano sulla crescita del settore delle energie rinnovabili nel suo complesso e che desiderano un’esposizione alla sua intera filiera.

Amundi Global BioEnergy ESG Screened UCITS ETF

L’Amundi Global BioEnergy ESG Screened UCITS ETF รจ uno strumento finanziario che consente di investire nel settore delle bioenergie e in particolare delle aziende attive nella produzione di biocarburanti ed etanolo.

Questo ETF con sede in Lussemburgo replica l’indice Bloomberg Global Bioenergy Index attraverso una strategia di replica fisica totale, acquistando tutti i titoli presenti nel paniere.

๐Ÿ‘ ETFAmundi Global BioEnergy ESG Screened UCITS ETF
๐Ÿ’ป Indice di riferimentoBloomberg BioEnergy ESG.
โœ… TickerCWE
๐Ÿฅ‡Migliori piattaforme con conto demoXTB
๐Ÿฅ‡Migliori broker per ETFScalable Capital

Il fondo include societร  globali, selezionate anche sulla base del loro punteggio ESG (Environmental, Social and Governance), che misura le performance di sostenibilitร  ambientale, sociale e di buon governo societario.

Con un patrimonio netto di circa 37 milioni di euro, l’ETF presenta diversi vantaggi:

  • Costi estremamente competitivi, con un TER dello 0,35% annuo, tra i piรน bassi per gli ETF energetici;
  • Strategia di accumulazione dei dividendi, che vengono reinvestiti nel fondo;
  • Esposizione mirata al segmento dei biocarburanti, in crescita per via della transizione energetica.

Dal punto di vista geografico, il fondo investe principalmente in societร  americane ed europee, offrendo anche un profilo ESG che soddisfa criteri di sostenibilitร .

Per gli investitori con un orizzonte di lungo termine interessati al potenziale delle bioenergie, l’Amundi Global BioEnergy ESG Screened rappresenta una scelta specifica e sostenibile per integrare un portafoglio tematico sulle energie rinnovabili.

First Trust Nasdaq Clean Edge Green Energy UCITS ETF

Il First Trust Nasdaq Clean Edge Green Energy UCITS ETF รจ uno strumento finanziario che replica l’indice Nasdaq Clean Edge Green Energy, fornendo esposizione ad un paniere di societร  quotate al Nasdaq focalizzate sulle tecnologie per l’energia pulita.

Questo ETF, domiciliato in Irlanda e denominato in dollari statunitensi, investe principalmente in aziende statunitensi che sviluppano tecnologie innovative nel campo delle energie rinnovabili.

๐Ÿ‘ ETFFirst Trust Nasdaq Clean Edge Green Energy UCITS ETF
๐Ÿ’ป Indice di riferimentoNasdaq Clean Edge Green Energy
โœ… TickerQCLN
๐Ÿฅ‡Migliori piattaforme con conto demoXTB
๐Ÿฅ‡Migliori broker per ETFScalable Capital

Il fondo utilizza una strategia di replica fisica totale, detenendo tutte le 62 azioni presenti nell’indice di riferimento. Ha un patrimonio netto di circa 13 milioni di euro.

Dal punto di vista settoriale, l’ETF copre vari segmenti delle rinnovabili: eolico, solare, idroelettrico, biocarburanti, stoccaggio energetico, energia geotermica.

Inoltre, comprende societร  focalizzate sull’efficienza energetica e la mobilitร  elettrica. Si tratta spesso di aziende dall’alto potenziale di crescita.

Con un TER dello 0,60%, il fondo si posiziona nella fascia media di costo. Adotta una strategia di distribuzione dei dividendi con frequenza annuale.

Dove comprare ETF energie rinnovabili

Per investire in ETF conviene utilizzare piattaforme regolamentate che abbiano costi bassi. Ne abbiamo selezionato qualcuna con queste caratteristiche.

BROKER
CARATTERISTICHEVANTAGGIRECENSIONE
Copy trading su azioniSocial tradingRecensioneISCRIVITI
Spread bassiPiattaforma professionaleRecensioneISCRIVITI
Formazione avanzataCopy TradingRecensioneISCRIVITI
Conti Zero spreadPiattaforma regolataRecensioneISCRIVITI
Deposito minimo
Servizio CFDRecensioneISCRIVITI
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se puรฒ permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se puรฒ permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 67-82% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.

Trade Republic

Trade Republic รจ una piattaforma tedesca che consente di acquistare ETF senza pagare commissioni.

Il broker offre l’accesso a oltre 800 ETF negoziabili sulle principali borse europee, tra cui diversi fondi focalizzati sul comparto energetico rinnovabile.

I vantaggi di Trade Republic sono l’assenza di commissioni e la semplicitร  d’uso, ideale per chi si avvicina per la prima volta agli investimenti. L’interfaccia intuitiva e le app per iOS e Android permettono di monitorare, comprare e vendere ETF comodamente dallo smartphone.

Inoltre, รจ possibile impostare piani di risparmio automatizzati per implementare una strategia di investimento periodico a lungo termine.Trade Republic rappresenta quindi una valida opzione low-cost per iniziare a investire in ETF energie rinnovabili.

Clicca qui per aprire un conto su Trade Republic

Scalable Capital

Scalable Capital รจ una piattaforma che offre sia la possibilitร  di acquistare ETF in autonomia che di affidare i propri risparmi ad un servizio di consulenza digitale.

Azioni ed ETF
Scalable Capital Valutazione

Deposito minimo
1โ‚ฌ

Scalable Capital

Mercati: Italia, Europa, USA, Asia

Azioni ed ETF

Commissioni basse

Pac gratuiti

All’interno del portafoglio consigliato da Scalable รจ possibile includere ETF su energie rinnovabili ed altri temi di investimento sostenibile. In questo modo si delega al robo-advisor la selezione dell’ETF migliore.

In alternativa, attraverso l’area di trading รจ possibile scegliere e acquistare manualmente il fondo desiderato da un’ampia lista che include gli ETF energia verde. Scalable Capital risulta quindi molto flessibile.

Clicca qui per aprire un conto su Scalable Capital

XTB

XTB รจ un broker ben fornito di ETF negoziabili come CFD, che replica il prezzo degli ETF sottostanti. Questo approccio presenta il vantaggio di poter acquistare gli ETF senza pagare commissioni, ma solo lo spread bid-ask.

XTB offre l’accesso a centinaia di ETF, inclusi i principali fondi focalizzati sulle energie rinnovabili. L’elevata leva finanziaria disponibile puรฒ essere sfruttata per aprire posizioni con un capitale ridotto.

Prima di fare trading con i CFD รจ perรฒ essenziale formarsi adeguatamente, poichรฉ la leva amplifica sia i profitti che le perdite. XTB rappresenta una valida opzione per investire in ETF energia rinnovabile containedo i costi grazie ai CFD.

Per aprire un conto di trading su XTB, clicca qui.

Come scegliere l’ETF energia rinnovabile

Composizione e metodologia dell’indice

Nello scegliere un ETF sulle energie rinnovabili, il primo aspetto da valutare รจ la composizione dell’indice sottostante e la metodologia con cui vengono selezionate le societร  presenti nel paniere. Ogni indice ha criteri propri per determinare quali titoli includere in base a capitalizzazione di mercato, liquiditร , ricavi nel settore rinnovabile, e altri fattori.

Ad esempio, alcuni indici puntano sulle blue chips del settore, altri su societร  a media e piccola capitalizzazione. Alcuni hanno requisiti piรน stringenti sulla quota di ricavi da energie pulite. Analizzare questi aspetti permette di capire su quali societร  e aree ci si vuole concentrare.

Diversificazione geografica e per fonti energetiche

Un buon ETF energia rinnovabile dovrebbe offrire un’ampia diversificazione sia geografica che per fonti energetiche. Ad esempio, รจ preferibile un ETF che copra societร  globali attive in solare, eolico, idroelettrico, biomassa, rispetto ad uno concentrato solo sul fotovoltaico.

Anche a livello geografico, meglio diffondere il rischio investendo sia su aziende europee che americane, oltre che dei paesi emergenti. Questo garantisce di non dipendere troppo da un’area e di beneficiare della crescita su scala globale.

Dimensione del fondo e liquiditร 

Gli ETF piรน grandi e liquidi sono in genere preferibili perchรฉ permettono di comprare e vendere facilmente le quote senza impattare troppo sui prezzi. Un ETF con un patrimonio gestito di diversi miliardi di euro ed elevati volumi medi giornalieri offre maggiore liquiditร  rispetto ad uno piccolo.

Livello di costi (TER)

Infine, รจ importante confrontare i costi tra i vari ETF energia rinnovabile, guardando in particolare al Total Expense Ratio (TER).

Un TER inferiore indica una quota maggiore dell’investimento allocata effettivamente in titoli anzichรฉ assorbita come spesa di gestione. Scegliere ETF con commissioni di gestione contenute permette di massimizzare i rendimenti nel lungo termine.

Consigli per investire su ETF Energia Rinnovabile

Per concludere questa guida ti possiamo fornire qualche consiglio aggiuntivo:

  1. Considera di integrare gli ETF sulle energie rinnovabili con altri ETF o fondi che investono in settori complementari, come l’efficienza energetica o le tecnologie di stoccaggio dell’energia, per una maggiore diversificazione.
  2. Monitora l’andamento delle politiche governative e dei regolamenti relativi alle energie rinnovabili, poichรฉ possono avere un impatto significativo sulle performance degli ETF del settore.
  3. Valuta l’opportunitร  di investire in ETF sulle energie rinnovabili attraverso piani di accumulo del capitale (PAC) per ridurre il rischio di timing del mercato e sfruttare il dollar-cost averaging.
  4. Tieni d’occhio le innovazioni tecnologiche e le startup emergenti nel settore delle energie rinnovabili, poichรฉ potrebbero offrire opportunitร  di investimento interessanti attraverso ETF specializzati o fondi di venture capital.
  5. Considera l’impatto dei fattori geopolitici e delle tensioni commerciali internazionali sul settore delle energie rinnovabili, poichรฉ potrebbero influenzare la catena di approvvigionamento e la domanda globale di tecnologie pulite.

ETF energie rinnovabili: le domande piรน frequenti (FAQ)

Cos’รจ un ETF energie rinnovabili?

Fondi negoziati in borsa che replicano l’andamento di societร  attive nel campo delle energie pulite.

Quali fonti energetiche comprendono?

Solare, eolica, idroelettrica, geotermica, biomasse.

Quali vantaggi offrono?

Costi ridotti, diversificazione, liquiditร , investimenti sostenibili.

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine di questa guida, abbiamo visto come gli ETF sulle energie rinnovabili offrano agli investitori un modo accessibile per partecipare alla crescita del settore delle energie pulite.

Puoi investire su vari tipi di fondi, dagli ETF settoriali agli ETF tematici e su singole fonti di energia rinnovabile, in modo da costruire un portafoglio personalizzato in base alle tue preferenze e obiettivi di investimento.

Puoi iniziare ad investire in ETF sullโ€™energia rinnovabile ed in generale su questi fondi partendo dai broker regolamentati.

Vuoi iniziare ad investire in ETF su piattaforme regolamentate?. Vi lasciamo con i link ufficiali mediati dal server di Comefaretradingonline.com in modo da garantire lโ€™accesso sicuro:

Si tratta dei migliori broker per poter investire in ETF ed azioni, e creare PAC.