Se sei appassionato di tecnologia, conoscerai sicuramente IBM, storica multinazionale americana. Ma forse ciò che più ti interessa è come comprare azioni IBM.
La società è infatti quotata in borsa e, in quanto tale, può essere un interessante asset da tenere nel proprio portafoglio titoli.
Vediamo come comprare o vendere azioni IBM, se conviene, le previsioni e i migliori broker per investire sulle azioni.
Per negoziare sulle azioni in Borsa è possibile utilizzare ad esempio piattaforme regolamentata come eToro (clicca qui aprire un conto demo).
Si tratta di una piattaforma con licenza che permette di negoziare sulle principali azioni dei listini con funzionalità innovative come il Copy trading. E’ infatti possibile, grazie a questa funzione, copiare automaticamente le posizioni degli altri investitori. E per aprire un conto reale sono sufficienti 100 € oltre ad un conto demo gratuito ed illimitato nel tempo.Per iscriverti su eToro vai qui.
Indice
- 1 IBM: chi è
- 2 Azioni IBM: riepilogo
- 3 Migliori broker per investire sulle azioni IBM
- 4 Azioni IBM: storia
- 5 Come comprare azioni IBM
- 6 Dove comprare azioni IBM
- 7 Modello di business di IBM
- 8 Azioni IBM: quotazione e prezzo in tempo reale
- 9 Investire su IBM conviene?
- 10 IBM competitors
- 11 Azioni IBM: le FAQ
- 12 Conclusioni
IBM: chi è
Chi è IBM? Acronimo di International Business Machines Corporation (soprannominata “Big Blue) è una multinazionale americana. La prima, praticamente, ad occuparsi di informatica.
Infatti, da decenni, produce e commercializza:
- hardware
- software per computer
- middleware e servizi informatici
- infrastrutture informatiche
- servizi di hosting
- cloud computing
- intelligenza artificiale
- quantum computing
- consulenza nel settore informatico e strategico
Tra i primi prodotti lanciati da IBM, ricordiamo:
- il primo calcolatore elettromeccanico Mark 1
- il primo PC con sistema operativo DOS prodotto dalla Microsoft
- il disco floppy
- la carta a banda magnetica
- il database relazionale
- la scheda madre
- i connettori PS/2
- l’Universal Product Code (UPC), vale a dire il comune codice a barre
- il sistema SABRE di prenotazione aerea
- la DRAM
- il sistema d’intelligenza artificiale Watson
Con IBM Cloud domina il mercato dello storage in cloud, con i suoi oltre 60 datacenter cloud.
Detiene altresì il record per brevetti depositati, presentandoli praticamente da oltre un quarto di secolo ogni anno.
Ha lanciato il primo computer quantistico in cloud chiamato IBM Q Experience. Lanciandone anche il primo commercializzabile, l’IBM Q System One.
Nel corso della sua storia, ha saputo diversificare il proprio portafoglio prodotti in base a dove si concentrava la domanda.
Azioni IBM: riepilogo
❓Chi è | International Business Machines Corporation (soprannominata “Big Blue) è una multinazionale americana che produce hardware e software. |
💻 Settore | Computer / Informatica |
👍 Sede | Armonk, Stati Uniti |
💻 Quotazione | Borsa di New York |
👍 Ticker | IBM |
🥇Migliore piattaforma con conto demo | eToro |
🥇Miglior broker per azioni | Scalable Capital |
Migliori broker per investire sulle azioni IBM
Prima di proseguire con questa guida sulle azioni di IBM vi proponiamo una serie di piattaforme di trading regolamentate per negoziare sul titolo:
CARATTERISTICHE | VANTAGGI | RECENSIONE | ||
---|---|---|---|---|
Copy trading su azioni | Social trading | Recensione | ISCRIVITI | |
Spread bassi | Piattaforma professionale | Recensione | ISCRIVITI | |
Formazione avanzata | Copy Trading | Recensione | ISCRIVITI | |
Conti Zero spread | Piattaforma regolata | Recensione | ISCRIVITI | |
Deposito minimo | Servizio CFD | Recensione | ISCRIVITI | |
CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 67-78% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano. |
Azioni IBM: storia
Qual è la storia di IBM? Le sue origini risalgono al 1888. sebbene la sua storia entri nel vivo da inizio ‘900, quando produsse dei brevetti per macchine addizionatrici in Germania.
In realtà, già prima di questi la società antenata di Ibm aveva lanciato dei prodotti innovatori, come:
- la bilancia informatica
- il registratore
- l’Electric Tabulating Machine
- un orologio per registrare l’orario di ingresso e di uscita di un lavoratore
Nel 1924 acquisì la denominazione attuale, diventando leader nel campo dei sistemi meccanografici. La prima filiale italiana arrivò già tre anni dopo.
Ad inizio ‘900 realizzò prodotti destinati alle aziende come bilance commerciali, registratori di tempo industriali, affettatrici di carne e formaggio, tabulatori e schede perforate.
Divenne in quel periodo già una multinazionale, aprendo sedi in Europa, Sud America, Asia e Australia.
Nel 1952 Thomas Watson Sr. si dimise dopo quasi 40 anni al timone dell’azienda, e fu succeduto da suo figlio Thomas Watson, Jr.
Nel 1956 già propose il primissimo esempio di Intelligenza artificiale: un IBM 704 non solo capace di giocare a dama ma anche “imparare” dagli errori commessi.
In quegli anni e nel corso degli anni ‘60 e ‘70 ha lanciato diversi altri prodotti che hanno rivoluzionato il settore informatico. Dando anche un contributo alla corsa nello Spazio.
Tra gli anni ‘80 e ‘90 fu messa in crisi dalla cosiddetta informatica distributiva, tanto da subire anche ingenti perdite. Ma seppe preso riprendersi. Anche aiutando le piccole e medie imprese a dotarsi di strumenti informatici.
Con l’arrivo del Nuovo Millennio, IBM ha iniziato una politica di dismissioni ed acquisizioni, al fine di aumentare il ritorno per gli azionisti spostando le vendite su prodotti/mercati maggiormente profittevoli ed abbandonando tecnologie oramai divenute “commodity”.
Ha rilevato oltre 60 aziende dal 2006 ad oggi, passando da un’azienda “hardware-centrica” ad una il cui fatturato deriva da software e servizi.
Da fine 2004 IBM Corporation ha ceduto a LenovoPC Global, la sezione dell’azienda che produce computer desktop e portatili.
Da ottobre 2020 si è scorporata in 2 società pubbliche separate al fine di concentrarsi su 2 settori in particolare:
- cloud computing ad alto margine
- intelligenza artificiale
Nascerà la società “NewCo”, con 90mila dipendenti, 4.600 clienti dislocati in 115 paesi, con un portafoglio ordini di $ 60 miliardi.
Il tutto, per accogliere le nuove sfide del mercato informatico sempre in evoluzione e rendersi così un prodotto più appetibile.
Come comprare azioni IBM
Non hai bisogno di diventare un azionista per comprare azioni IBM. Ti basterà iscriverti ad una piattaforma di trading online, chiamata broker e fare trading tramite Contract for difference.
Il trading CFD ti permette di avere questi vantaggi:
- posizionarti long o short, quindi consentirti di operare sia nel caso in cui le azioni IBM fanno registrare dei rialzi, sia nel caso in cui registrano dei ribassi
- sfruttare le potenzialità della leva finanziaria, pur ricordando che essendo un trader retails sarai soggetto ad un limite di 1:20 come imposto dall’autorità massima dell’Unione europea preposta al controllo dei mercati finanziari: ESMA
- commissioni basse sul trading, senza spread sull’operato
- acquisterai in modo indiretto le azioni IBM, non diventando quindi un proprietario e disimpegnandoti agevolmente dall’investimento
Dove comprare azioni IBM
Vediamo dove comprare le azioni IBM.
Comprare azioni IBM con eToro
Il broker eToro ti consente di fare trading agevolmente sulle azioni IMB. Ecco cosa ti offre:
- Licenze per operare: CySEC, ASIC, ASIC
- Commissioni e spread: basse
- Servizi: Copy trading per copiare i trader migliori, Social trading per interagire coi trader iscritti
- Conto demo: 100mila euro virtuale
Fare trading CFD sulle azioni IBM con Plus500
Il broker Plus500 offre invece queste caratteristiche:
- Licenze per operare: CySEC, ASIC
- Nessuna fee / costi / oneri nascosti
- Servizi: Alert mail che ti avvisano quando le azioni IBM stanno intraprendendo un trend interessante, assistenza clienti in Live chat
- Conto demo: 40mila euro virtuale che si ricarica quando il capitale si sta esaurendo
Comprare azioni IBM con Capital.com
Chiudiamo il cerchio dei migliori broker con Capital.com. Ecco cosa offre:
• Licenze per operare: CySEC, ASIC
• Commissioni e spread: molto interessanti
• Servizi: intelligenza articiale integrata alle piattaforme, +70 indicatori di trading per i grafici
• Conto demo: 100mila euro virtuale
Puoi iniziare a negoziare sulle azioni tramite CFD con Capital.com cliccando qui.Modello di business di IBM
Come visto dalla sua storia, IBM ha saputo spesso reinventarsi ed adeguarsi alle nuove correnti del mercato informatico.
Ciò soprattutto a partire dagli anni ‘90, quando la tecnologia ha iniziato a diventare di massa e ha trasformato il modo di operare delle imprese di ogni dimensione.
Ecco le tappe più importanti di questa trasformazione:
- 1991: scorpora la divisione dedicata alla realizzazione e produzione di stampante e tastiera – IBM Products Corporation – a Lexmark
- 2005-2014: in questo quasi decennio cede l’implementazione e la produzione del personal computer (ThinkPad / Think Centre), nonché le attività di server basati su x86 alla cinese Lenovo
- 2015: adotta un modello “fabless” con design a semiconduttori, scaricando la produzione su GlobalFoundries
- 2002-2019: rileva PwC Consulting (2002), SPSS (2009), The Weather Company (2016) e Red Hat (2019)
- entro fine 2021: sposterà 19 miliardi di dollari in una nuova società pubblica, che allo stato attuale si chiama NewCo. Si occuperà di infrastruttura gestita
In questi anni si è concentrata su questi prodotti:
- server che vende con vari sistemi operativi
- servizi in ambito informatico
- microprocessori
Ha optato per ilsoftware Open Source collaborando con molti propri specialisti alla realizzazione di pilastri come il server HTTP Apache e l’ambiente di sviluppo software Eclipse.
Poggia su unarete di Business Partner che veicolano la maggior parte dei prodotti e servizi della casa madre.
Dal 2016 è operativa soprattutto nel:
- cloud computing
- intelligenza artificiale
- commercio
- dati e analisi
- Internet of Things (IoT)
- infrastruttura IT
- mobile
- sicurezza
I suoi microprocessori sono destinati anche a console molto popolari. Come Xbox 360 di Microsoft, PlayStation di Sony e Nintendo Wii della Nintendo.
IBM è stata sempre molto sensibile alle esigenze delle piccole e medie imprese. Dal 2016, ha inoltre lanciato array all-flash in loro favore, che includono software per la compressione, il provisioning e le istantanee dei dati su vari sistemi.
Non manca poi l’impegno per l’ambiente, col progetto Smarter Planet, per un mondo più ecosostenibile, basato su reti intelligenti, sistemi di gestione delle risorse idriche, soluzioni per la congestione del traffico ed edifici più ecologici.
IBM collabora anche attivamente con la polizia di New York City con IBM Cognos Analytics, al fine di visualizzare agevolmente i dati di criminalità CompStat.
Azioni IBM: quotazione e prezzo in tempo reale
Ecco il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni IBM:
[mstock id=”2654″]
Le azioni IBM hanno toccato il loro massimo storico il 15 marzo 2013, quando hanno sfondato la resistenza dei 214 dollari americani.
Nel tre anni successivi, il titolo ha intrapreso un lento ma costante ribasso fino a metà 2016, quando ha toccato i 128 dollari. Poi una ripresa fino a febbraio 2017, quando ha superato quota 180 dollari.
Poi altri alti e bassi, quando ha toccato i 108 dollari complice l’esplosione del Covid-19.
Il 2021 ha però visto il titolo in netta ripresa, toccando al momento della scrittura i 145 dollari per azione. Avvicinandosi ai livelli pre-pandemici.
Investire su IBM conviene?
Conviene investire nelle azioni IBM? Cerchiamo di dividere il discorso in più elementi.
Capacità innovatrice e resiliente
Nel corso di questa guida completa sulle azioni IBM, abbiamo più volte ribadito il concetto su come questa multinazionale americana abbia saputo sempre reinventarsi ed accogliere le nuove sfide tecnologiche.
Lo dimostra il fatto che in questi anni si sta specializzando in settori in grande ascesa, quali l’intelligenza artificiale, il clouding, l’internet of things, i microprocessori per videogame, la smart life in chiave green.
I momenti difficili sono sicuramente arrivati, come quelli a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90, tanto da registrare nel 1993 una perdita di 8 miliardi di dollari, all’epoca la più grande nella storia aziendale americana.
Tuttavia, ha saputo rimboccarsi le maniche per adattarsi ai nuovi tempi, non perdendo comunque la propria vena innovatrice.
IBM Bilancio
Il biennio 2018-2020 ha visto il fatturato di IBM ridursi del 7,50% mentre il margine operativo lordo è passato da 16.545,00 a 12.620,00 milioni di USD. L’Ebitda margin è diminuito di 3,65 punti.
In calo anche il risultato operativo, praticamente dimezzatosi in 2 anni, mentre l’utile di esercizio si è ridotto di oltre un terzo.
Gli indicatori di redditività vedono un decremento del ROI di 15,76 punti al 8,13% e una diminuzione del ROE di 24,59 punti al 26,97%.
Il rapporto debt to equity è peggiorato, essendo passato da 1,98 a 2,52. Ciò scaturisce da un patrimonio netto di 20.727,00 ed un indebitamento finanziario netto di 52.194,00 milioni di USD.
Dunque, i dati societari nel complesso sono in peggioramento, complice anche la Pandemia Covid-19. Il progetto NewCo mira probabilmente a diversificare i dati finanziari e alleggerire la situazione societaria.
Andamento titolo IBM
Le azioni IBM non hanno beneficiato in questi anni della nuova ondata dei titoli informatici. Che però si mostra più stabile e duratura rispetto a quella che portò alla bolla dei dot-com nel 2000. Del resto, protagoniste sono tutte società solide.
Rispetto ad altri colossi come Apple o Microsoft non ha beneficiato dei lockdown imposti a livello mondiale per il Covid-19, anche perché si occupa di prodotti diversi rispetto a quelli destinati soprattutto alla connettività.
Il 2022 è però iniziato bene e fa registrare segni di ripresa e di avvicinamento ai valori pre-Covid19.
[mstock id=”2655″]
sc name=”graph-link-button” landing=”l_Azioni” anchor=”Fai trading sul titolo IBM” pos=”grafico”]
IBM competitors
Diamo uno sguardo ai concorrenti di IBM:
- Hewlett-Packard
- Xerox
- Oracle
- DXC Technologies
- SAP
- Intel
- Microsoft
- Cognizant Technology Solutions
- Amazon
- Dell
- Cisco System
- Adobe
- Cap Gemini
Azioni IBM: le FAQ
Cos’è IBM?
E’ una società informatica americana, la prima al mondo. Nata a fine ‘800, detiene il record di costanza di brevetti consegnati.
Ha rivoluzionato il campo con nuovi prodotti.
Conviene investire in IBM?
IBM sta attraversando un periodo poco brillante dal punto di vista della situazione finanziaria, mentre il titolo azionario annaspa da qualche anno.
La società è comunque presente con una certa leadership in settori del futuro, come il cloudin, l’IOT, l’IA. Inoltre, a fine anno è previsto il lancio di una società scorporata, che dovrebbe alleggerire la situazione finanziaria.
Quali sono i migliori broker per investire in IBM?
I migliori broker per investire in IBM sono eToro, Plus500 e Capital.com.
Conclusioni
IBM è una società storica del settore informatico, praticamente la prima in assoluto.
Nel corso del ‘900 ha lanciato tanti prodotti innovativi, mentre nel nuovo millennio si è adeguata alle nuove sfide e tendenze del mercato.
Puoi investire sulle azioni IBM col trading CFD. Ad esempio utilizzando piattaforme sicure come eToro si ha la certezza di operare con un broker regolamentato molto utilizzato da tanti trader nel mondo. E questo fa tutta la differenza quando si vuole iniziare a fare trading partendo dalle basi.
Per iniziare a fare trading online in modo efficace, è importante acquisire esperienza con un buon conto demo. Qui di seguito vi presentiamo i link ufficiali delle migliori piattaforme di trading che offrono conti demo gratuiti e illimitati:
- eToro: accedi al conto demo cliccando qui
- FP Markets: apri il tuo conto demo di trading da qui.
- AvaTrade: crea il tuo conto demo cliccando qui
Tutte le piattaforme sono dotate di licenza e regolarmente autorizzate.