Petrolio (WTI)

Il petrolio รจ una delle materie prime piรน importanti al mondo e la sua quotazione influenza significativamente l’economia globale. Conoscere e saper interpretare l’andamento del prezzo del petrolio รจ fondamentale per investitori, trader e anche per capire l’evoluzione dei mercati finanziari.

In questo articolo analizzeremo come monitorare la quotazione petrolio in tempo reale, quali sono i benchmark di riferimento come WTI e Brent e come leggere grafici e tabelle per comprendere la direzionalitร  del prezzo.

Vedremo quali fattori incidono sull’andamento della quotazione e come utilizzare queste informazioni a proprio vantaggio per fare trading o investimenti.

Quotazione del petrolio WTI in tempo reale

Nel trading generalmente si prende il WTI acronimo di West Texas Intermediate come riferimento o benchmark per le attivitร  di trading. Il petrolio รจ strettamente correlato al dollaro e ha un forte impatto sui mercati finanziari.

Le economie mondiali sfruttano ancora il Petrolio come risorsa energetica primaria e dunque il suo andamento ed il suo prezzo deve essere tenuto in grande considerazione.

Per questi motivi in questa pagina potete consultare lโ€™andamento del prezzo del petrolio in tempo reale in modo da sfruttare i movimenti e le oscillazioni per le operazioni di trading.

WTI e Brent: i benchmark di riferimento

Esistono diverse tipologie di petrolio grezzo, che differiscono per qualitร , composizione chimica e localizzazione geografica dei giacimenti di estrazione.

I due benchmark piรน importanti che vengono presi come riferimento per la quotazione petrolio internazionale sono:

  • WTI (West Texas Intermediate): รจ il benchmark relativo al mercato statunitense, essendo estratto in Texas. Si tratta di una tipologia di petrolio leggero e dolce, con minore densitร  e un basso contenuto di zolfo. Il WTI รจ scambiato presso il NYMEX di New York ed รจ molto utilizzato come sottostante per i contratti futures sul petrolio.
  • Brent: รจ il benchmark per il petrolio del Mare del Nord, che viene estratto nel raggiunto tra UK, Norvegia e Olanda. Il Brent รจ una miscela di 15 diversi tipi di greggio e rispetto al WTI ha una maggiore densitร  e contenuto di zolfo. Costituisce il principale benchmark per il prezzo del petrolio in Europa, Africa e Medio Oriente ed รจ scambiato presso l’ICE di Londra.

Quotare il prezzo del petrolio attraverso il riferimento al WTI e al Brent consente di avere uno standard valutario a livello globale.

Il differenziale di prezzo tra WTI e Brent puรฒ variare nel tempo in base a domanda e offerta e a eventuali dislocazioni nei fondamentali dei due mercati.

Monitorare entrambi รจ importante per comprendere l’andamento complessivo del settore oil.

Andamento grafico e volatilitร  del prezzo

Per comprendere al meglio le dinamiche della quotazione petrolio, รจ importante saper analizzare il grafico dei prezzi e conoscere le caratteristiche di volatilitร  di questa commodity.

Lettura dei grafici quotazione

I grafici che riportano l’andamento storico dei prezzi di WTI e Brent sono uno strumento fondamentale per interpretare la quotazione petrolio ed effettuare analisi tecnica. I grafici consentono di individuare trend, pattern, supporti, resistenze e diversi indicatori che influenzano le decisioni di trading e investimento.

Analizzando un grafico รจ possibile identificare:

  • Tendenze di medio-lungo periodo, ad esempio rialziste o ribassiste
  • Livelli di supporto e resistenza in cui i prezzi trovano rispettivamente un “pavimento” o un “soffitto”
  • Pattern grafici come testa-spalle, triangoli, bandiere che anticipano possibili inversioni di trend
  • Indicatori tecnici come RSI, MACD, Stochastic che segnalano ipercomprato/ipervenduto
  • Medie mobili esponenziali per identificare la direzione del trend

Imparare a leggere correttamente questi elementi consente di migliorare le proprie previsioni sull’andamento futuro della quotazione petrolio e identificare i punti di ingresso e uscita nel mercato.

Volatilitร  e stagionalitร 

Il petrolio รจ notoriamente una commodity molto volatile, soggetta a improvvise impennate ma anche a rapide discese di prezzo. Questo perchรฉ la domanda e offerta sono influenzate da molte variabili geo-politiche e macroeconomiche difficili da prevedere.

La volatilitร  non รจ costante ma tende a subire variazioni stagionali. Tipicamente aumenta nei mesi primaverili-estivi in concomitanza con:

  • Incremento della domanda per via del maggior utilizzo di carburanti nella stagione calda
  • Picchi di consumi in occasione di festivitร  e ponti
  • Eventi meteorologici che possono limitare l’offerta come uragani nel Golfo del Messico
  • Potenziali shock geopolitici in Medio Oriente (es. conflitti Israele-Iran)

Al contrario, la volatilitร  si riduce nella seconda parte dell’anno, quando domanda e offerta rallentano.

Trading e investimenti sulla quotazione petrolio

Monitorare l’andamento della quotazioni petrolifere offre interessanti opportunitร  sia per fare trading sul petrolio che per investire strategicamente in questa commodity.

Piattaforme per fare trading sulla quotazione del petrolio

Per fare trading sfruttando le variazioni di prezzo del petrolio esistono diverse piattaforme che consentono di operare attraverso CFD o futures:

  • Broker CFD: permettono di negoziare sulle oscillazioni della quotazione petrolio tramite contratti per differenza che replicano il prezzo senza acquistare il sottostante. Consentono di aprire posizioni long e short.
  • Piattaforme di trading proprietario: danno accesso diretto ai futures sul petrolio quotati su NYMEX e ICE. รˆ richiesta soliditร  finanziaria data la leva incorporata nei futures.
  • Exchange di criptovalute: alcuni exchange permettono di negoziare anche futures su commodity come il petrolio. Ad esempio offre numerosi strumenti per operare sulle commodities ().

I vantaggi sono la possibilitร  di sfruttare la volatilitร  della quotazione con effetto leva, il facile accesso ai mercati e la liquiditร  degli strumenti. Lo svantaggio รจ il rischio di perdite.

Qui trovi le principali piattaforme per iniziare a fare trading sulle commodities, tra cui il petrolio:

BROKER
CARATTERISTICHEVANTAGGIRECENSIONE
Funzioni demo
Social tradingRecensioneISCRIVITI
Formazione avanzataCopy TradingRecensioneISCRIVITI
Spread bassiPiattaforma professionaleRecensioneISCRIVITI
Commissioni basseAzioni FrazionateRecensioneISCRIVITI
Deposito minimoServizio CFDRecensioneISCRIVITI
Conti Zero spreadCommissioni basseRecensioneISCRIVITI
CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 67-78% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.

Investimenti e strategie operative

Oltre al trading speculativo, รจ possibile investire sulla quotazione petrolio con un orizzonte di piรน lungo periodo attraverso:

  • ETC (Exchange Traded Commodities): fondi negoziati in borsa che replicano indice legato al prezzo del petrolio. Permettono di ottenere esposizione ai movimenti del greggio.
  • ETF energetici: fondi che investono in societร  legate alla produzione e raffinazione del petrolio. Consentono di beneficiare indirettamente dell’andamento della quotazione.
  • Investimenti in societร  oil: acquisto di azioni di compagnie petrolifere integrate o di servizi collegati al settore.
  • Futures a scadenze lunghe: per assumere posizioni direzionalali di medio-lungo termine sulla quotazione petrolio.

Le strategie possono basarsi sull’analisi fondamentale per identificare trend di crescita della domanda, oppure sfruttare tecniche come l’average down per mediare il prezzo di carico. Fondamentale fissare uno stop loss per contenere le perdite vista la volatilitร  del petrolio

Conoscere queste dinamiche aiuta a prevedere i periodi migliori per aprire posizioni sul petrolio, basandosi su statistiche e stagionalitร  piuttosto che sulle emozioni.

Investire nel petrolio con ETF

Gli ETF (Exchange Traded Funds) rappresentano uno strumento interessante per investire in modo diversificato nel settore petrolifero, beneficiando indirettamente delle variazioni della quotazione del greggio.

Esistono due tipologie principali di ETF legati al petrolio:

  • ETF su indice petrolifero: replicano l’andamento di indici che seguono i futures sul petrolio, come il Bloomberg WTI Crude Oil Subindex. Permettono di ottenere esposizione alla quotazione spot del greggio.
  • ETF sul settore energetico: investono in panieri di azioni di societร  petrolifere ed energetiche. Seguono l’andamento dei titoli di compagnie come Exxon, Chevron, Shell, BP.

Gli ETF petroliferi consentono di investire nell’oro nero in modo semplice e frazionato, riducendo la volatilitร  grazie alla diversificazione. Inoltre, presentano costi contenuti ed elevata liquiditร .

Per scegliere il miglior ETF petrolifero รจ bene considerare dimensione del fondo, spread bid-ask, tracking error rispetto al benchmark e commissioni. Tra i piรน liquidi ed efficienti vi sono UBS ETF (IE) Crude Oil e Lyxor STOXX Europe 600 Oil & Gas.

Prima di investire รจ importante valutare la propria propensione al rischio e aspettative sull’andamento della quotazione petrolio.

Gli ETF energetici espongono comunque al rischio di perdite rilevanti in caso di ribassi del prezzo del greggio.

Una strategia puรฒ essere investire con un piano di accumulo per mediare il prezzo di ingresso.

Conclusioni

Seguire la quotazione del petrolio in tempo reale รจ cruciale per chiunque sia interessato a investire nel mercato del greggio.

Il petrolio rappresenta una delle materie prime piรน dinamiche, e la sua quotazione subisce fluttuazioni significative che offrono opportunitร  e rischi per gli investitori.

Qui sotto trovi le nostre analisi e degli articoli di approfondimento sul Petrolio, uno degli strumenti piรน utilizzati da chi fa trading.

Trading petrolio

Trading petrolio: come investire nel 2023

0
Conviene fare trading sul petrolio? Lโ€™oro nero che lubrifica gli ingranaggi dellโ€™economia mondiale e che ci consente di spostarci da un luogo allโ€™altro anche...

Materie prime : lezioni