>
Nuovo segnale di forza per la coppia Bitcoin-Dollaro, che si è portata su nuovi massimi dell’anno, portandosi abbondantemente oltre area 5.800. Il rapporto di cambio tra la valuta digitale per eccellenza ed il biglietto verde ha accelerato al rialzo subito dopo essersi lasciata alle spalle la forte resistenza tecnica individuata sulla fascia 5.500-5.600, la cui mancata rottura, poco più di una settimana fa, aveva fatto scattare delle prese di beneficio, che a loro volta si erano spinte quasi a ridosso di area 5.000.
Grazie al nuovo allungo, da inizio anno, il cross BTC-USD si è apprezzato del 50%. Sotto l’aspetto tecnico, la formazione di massimi superiori potrebbe spianare la strada per un ritorno verso l’ex supporto di medio-lungo periodo, che adesso funge da resistenza, individuato in area 6.000-6.200.
Il sentiment sulle criptovalute è ritornato ad essere positivo. Lo testimoniano i dati di uno studio elaborato da Token Analyst, secondo cui tra Marzo ed Aprile, in concomitanza con i rialzi, si è verificato un sensibile incremento dei volumi di Bitcoin scambiati onchain.
Gli acquisti sono stati inoltre supportati dalla notizia secondo cui una grossa “balena“ ovvero un grande portafoglio, avrebbe acquisito 1 milione di dollari in BTC, ovvero 200 BTC, attraverso la piattaforma blockchain di investimenti Roobee. Negli ultimi mesi le operazioni rilevanti da parte delle cosiddette balene, sono aumentate sempre di più, dopo la consapevolezza che forse i minimi per il cross BTC-USD si sono già visti.
Intanto, dopo il forte recupero ed i nuovi massimi di periodo, oltre alle transazioni, aumentano anche le previsioni più disparate sul futuro del Bitcoin. C’è chi come Wences Casares, direttore di Paypal e CEO di Xapo, ha pronosticato che entro i prossimi sette o al massimo dieci anni, il Bitcoin arriverà a quotare 1 milione di dollari. Casares ha dichiarato che non inserire BTC nel proprio portafogli è da irresponsabili, in quanto si è difronte ad un investimento che potrebbe fruttare il 19.000%.
Andamento cambio Bitcoin-Dollaro sul breve-medio periodo
Mentre scriviamo la coppia BTC-USD si sta apprezzando di oltre tre punti percentuali, scambiando sopra quota 5.820. Come in evidenza sul grafico con time-frame giornaliero, in alto, le quotazioni dopo aver trovato un valido sostegno nella media mobile a 25 giorni (la linea mediana sul grafico), sono scattate verso l’alto come una molla, andando a formare nuovi top di periodo, spingendosi al momento fino a quota 5.840.
Continua, pertanto la buona impostazione tecnica di breve-medio periodo che, come anticipato tra le righe del precedente paragrafo, potrebbe riportare i corsi verso l’importantissima soglia rappresentata da area 6.000. Al ribasso, il primo supporto di brevissimo passa sulla media mobile a 10 giorni (la prima linea dall’alto verso il basso sul grafico), che transita in area 5.570; mentre il primo sostegno multiday si colloca sempre sull’EMA a 25 giorni, salita in area 5.330.
Impostazione tecnica di breve-medio periodo al rialzo, finché le quotazioni si manterranno al di sopra della media mobile a 50 giorni (la prima linea dal basso verso l’alto sul grafico), che transita in area 4.990.
Andamento cambio ETH-USD sul breve-medio periodo
Sale, ma con meno forza anche la coppia Ethereum-Dollaro, che in questo momento scambia a quota 162,72, in rialzo dell’1,38%, mentre il bilancio a sette seduta fa segnare un progresso del 3%.
Modello di trading cambio BTC-USD valido da 1 a 5 giorni
Il modello di trading rialzista si attiva in caso di allungo oltre quota 5.855 in chiusura di candela oraria o daily e consiglia di prendere profitto in area 5.949 e 6.046; stop loss in caso di ritorno sotto quota 5.760 in close orario o giornaliero. Mantenere o attivare nuove posizioni Long in caso di ulteriori estensioni oltre quota 6.046 in chiusura di candela oraria, per puntare prima a quota 6.143 e successivamente a quota 6.243; stop loss in caso di close orario minore di quota 5.840
Suggeriti ulteriori Long in caso di nuovi acquisti oltre quota 6.243 in close orario o daily, per tentare di prendere profitto in area 6.344 e 6.446, estesa a quota 6.615; stop loss in caso di ritorno sotto quota 6.046 in chiusura giornaliera Lecito comprare sulla debolezza in caso di affondo in area 5.086, per cercare di approfittare di eventuali rimbalzi prima a quota 5.223 ed in secondo luogo 5.308, con eventuali estensioni verso quota 5.396; stop loss in caso di ulteriori cali sotto quota 5.003 in chiusura giornaliera.
Il modello di trading ribassista, invece, si attiva in caso di discesa sotto quota 5.760 in chiusura di candela oraria o daily, e pronostica i primi due obiettivi in area 5.666 e 5.575; stop loss in caso di recupero oltre quota 5.855 in chiusura oraria. Mantenere o incrementare le posizioni ribassiste in caso di close orario minore di quota 5.575, per sfruttare possibili flessioni, in primo luogo a quota 5.484 ed in seconda battuta a quota 5.396; stop loss in caso di ritorno sopra quota 5.760 in chiusura di candela oraria.
Lecito approfittare di eventuali discese sotto quota 5.396 in chiusura oraria o giornaliera, per cercare di ricoprirsi in un primo momento a quota 5.308 e successivamente a quota 5.223, estesa a quota 5.086; stop loss in caso di recupero sopra quota 5.575 in close daily. Consigliati Short speculativi in caso di allungo in area 6.615, per sfruttare eventuali storni in prima battuta a quota 6.446 e successivamente in area 6.344, con possibili estensioni a quota 6.243; stop loss in caso di ulteriori strappi al rialzo oltre quota 6.750 in chiusura di candela daily.